La Tecarterapia o diatermia endogena, è una terapia elettromedicale che costituisce un valido aiuto nel trattamento di patologie traumatologiche, infiammatorie, osteoarticolari e dei tessuti molli dell’apparato muscolo-scheletrico. Gli effetti biologici della Tecar sono, principalmente, tre: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna.

Vengono interessate delle cariche elettriche che sono presenti sotto forma di ioni, all’interno dei tessuti. La stimolazione che se ne ricava lavora a livello cellulare, riattivando la circolazione sanguigna e innalzando considerevolmente il livello di temperatura corporeo.

La Tecarterapia quindi produce una riduzione del dolore, un aumento dell’estensibilità del tessuto collagene, una riduzione degli spasmi e contratture muscolari e una velocizzazione del riassorbimento di raccolte siero-ematiche.

Ogni seduta di Tecar terapia ha una durata di 20 minuti e in generale, un ciclo completo di cura è composto da 5 – 10 sedute.

Tecarterapia

È indicata per:

    • Distorsioni
    • Tendiniti
    • Lesioni tendinee
    • Esiti di traumi ossei
    • Distrazioni legamentose e problemi articolari
    • Borsiti, lesioni muscolari, lombalgie, artrosi
    • Infiammazioni osteoarticolari
    • Può essere utilizzata nel post-operatori

È sconsigliata in presenza di queste condizioni:

    • Gravidanza
    • Neoplasie
    • Nei portatori di pacemaker